Mi chiamo Maria Teresa Gallelli, per chi vuole Teta. Sono una guida ambientale escursionistica associata Aigae (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), ideatrice del progetto Sentieri di Calabria. Sono di Diamante, Cosenza, Calabria, studio nella Capitale e finita l'università una forza inspiegabile mi riporta giù, nel mio piccolo ma noto paese. Ho sempre lavorato nel turismo, quello che ha bisogno dei grandi numeri, fino a che un giorno, dalla mia bella Riviera dei Cedri vado alla scoperta del suo entroterra. Scopro il Parco Nazionale del Pollino, luoghi meravigliosi e persone straordinarie. Mi metto in cammino e non mi fermo più. Vivo la mia Calabria, il Cilento, la Lucania, come non avevo mai fatto, con lentezza, amando la loro cultura genuina e radicata. Decido di tornare a studiare e a professionalizzarmi. Così da qualche anno la sera torno nella mia casa, di fronte al mare, perché mi sarebbe difficile vivere senza, e dedico il mio lavoro ai sentieri e alle montagne. Dicono di me sono appassionata, nel racconto del mio mondo, mi viene naturale. Se qualcuno mi chiede perché ho deciso di lasciare certezze per fare la guida escursionistica, rispondo che entrare in contatto con la natura mi ha dato benefici che hanno salvato le mie giornate e la mia anima. Voglio far conoscere questa cura ed educare al suo rispetto, a chi vorrà mettersi in cammino con me.
Sentieri di Calabria è un'idea, un progetto di lavoro. Organizziamo escursioni in natura, organizzate e personalizzate, hiking, trekking, attività esperienziali, laboratori per bambini.
Il nostro mezzo è il cammino, la nostra parola guida è lentezza. Non promettiamo sfide da raggiungere ma emozioni da vivere.
Sentieri di Calabria è un gruppo di persone che non sono solo clienti, ma camminanti che diventano una comunità che ama ritrovarsi e condividere.
Per seguire i Sentieri di Calabria sono necessarie buone scarpe e predisposizione alla bellezza.
Ti aspettiamo!