Le escursioni previste per il 2025 saranno all'insegna dei grandi classici dei Sentieri di Calabria ma anche di tante novità. Il Parco Nazionale del Pollino, i monti dell'Orsomarso e la Catena Costiera saranno come sempre il nostro territorio prediletto da esplorare. Anche quest'anno saranno comunque previste giornate e week end alla scoperta degli altri Parchi Calabresi e non solo. Si tornerà in Cilento e ovunque la bellezza del cammino in natura ci attirerà. Le date delle escursioni verranno aggiornate settimanalmente e quando possibile verrà anticipata la programmazione mensile.
Anche quest'anno si rinnova la tradizione della Pasquetta dei Sentieri di Calabria, tra natura e tradizione. Lo scenario inedito della nostra escursione, saranno i sentieri del Piano di Masistro, tra spazi aperti e panorami di straordinaria bellezza.
A conclusione dell'escursione, presso l’area pic nic del Masistro Park, all’ombra dei suoi celebri faggi, il pranzo picnic come da tradizione calabrese.
Escursione
Difficoltà: Escursionistica facile
Durata: 3:00
Lunghezza intero percorso: 5 km ca
Dislivello: 200 ca
🕰Appuntamento ore 9:00
📍Luogo di incontro:
Masistro Park
Posizione: https://g.co/kgs/mVzJjZG
🤑Costo a pax: € 35,00.
⚠️ Prenotazioni entro mercoledì 16 aprile.
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
📍POSTI LIMITATI E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
L'escursione non presenta grosse difficoltà. In ogni caso è sempre necessario consultare l'organizzazione per verificare la possibilità di partecipare.
Info e prenotazioni:
Maria Teresa 347 4492775
(Guida associata Aigae CL245).
🥾EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, giacca antivento, cappello, acqua. Vestirsi a strati, tenendo conto delle temperature di stagione.
⚠️ In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni, che saranno comunicate per tempo.
⚠️La valutazione della mancanza di requisiti fisici o un equipaggiamento non adatto, ci costringerà, nostro malgrado, a rifiutare una richiesta di partecipazione, anche il giorno dell'escursione.
Alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti del Parco Nazionale del Pollino, per ammirare la splendida Valle del fiume Argentino, selvaggia, incontaminata e ricca di storia. Siamo nel cuore dell’Eparchia monastica del Mercurion, nei luoghi del monachesimo Basiliano che tanto ha caratterizzato l’identità culturale del territorio. L’escursione si svolgerà lungo il sentiero ad anello del Povera mosca, percorso di sorprendente importanza naturalistica, tanto da essere inserito tra i siti ZPS (zone di protezione speciale) per la sua notevole biodiversità.
Durante la giornata si avrà l’occasione di visitare Orsomarso e alcuni punti di interesse del suo incantevole territorio.
Difficoltà: escursionistica (E) media
Durata: 5 h
Lunghezza intero percorso: 8 km
Dislivello: 312 m
Appuntamento ore ..... in via Panebianco a Orsomarso, nel parcheggio all'ingresso della Valle dell'Argentino.
Posizione:
https://maps.app.goo.gl/eZhoAhdxtbD4rxej6?g_st=ac
Costo a persona per servizio di guida € 20,00.
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
Info e prenotazioni:
Maria Teresa Gallelli (Aigae CL245) 347 4492775 - Ivan Arella (Aigae CL286) 389 8789518
PER I POSSESSORI DELLA SENTIERI DI CALABRIA HIKING, RIDUZIONE DEL 50% SUL COSTO DELLE ESCURSIONI (evento in collaborazione con altre guide).
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, giacca antivento, cappello, acqua (almeno 1,5 Litri. Sono comunque presenti punti di rifornimento). Vestirsi a strati. Si consiglia una maglia e calzini di ricambio.
Colazione a sacco
Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
La valutazione della mancanza di requisiti fisici o un equipaggiamento non adatto, ci costringerà, nostro malgrado, a rifiutare una richiesta di partecipazione non idonea.
L'ingresso alla riserva naturale con le auto, che prevede delle limitazioni, verrà effettuato nel rispetto delle normative comunali. Contattateci per info.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
In base alle condizioni climatiche e a
discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni, che saranno comunicate per tempo.
Un'escursione per vivere il periodo più atteso dell’anno, le fioriture di montagna, alla ricerca delle orchidee selvatiche e di altre meraviglie che in primavera colorano i prati e i boschi del Parco Nazionale del Pollino. Impareremo a riconoscerle, a esplorare il loro habitat e a rispettarlo. L'escursione non presenta particolari difficoltà, faremo un percorso di osservazione con un passo adatto a tutti, sui sentieri del Piano di Novacco, verso la Fiumarella di Rossale.
Difficoltà: escursionistica (facile).
Durata: 5h ca
Lunghezza intero percorso: 1 km ca
Dislivello: 200m ca
Appuntamento ore 9:30 all' hub turistico la Catasta (Morano).
Posizione appuntamento: https://maps.app.goo.gl/kaMuaYW8GpY6Nbns7
Da lì si proseguirà per l'avvicinamento al sentiero al Piano di Novacco (Saracena).
Costo a pax: € 20,00
Info e prenotazioni: Maria Teresa Gallelli (guida associata AIGAE CL245;
347 4492775 - Paola Lentini 328 9639056 (guida associata AIGAE CL204).
PER I POSSESSORI DELLA SENTIERI DI CALABRIA HIKING, RIDUZIONE DEL 50% SUL COSTO DELLE ESCURSIONI (evento in collaborazione con altre guide).
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca anti vento, cappello, guanti, torcia, acqua (almeno 1,5 L)
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Maglia e calzini di ricambio. Crema solare protettiva, occhiali da sole.
Colazione a sacco.
Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni.
Ci riserviamo la possibilità di un cambiamento sul luogo dell’escursione, in base allo stato delle fioriture, ma rispettando la logistica e il contenuto della giornata così come è stata proposta.
Jam’ a jerb’, dicevano le nostre nonne, che ben conoscevano il valore e il sapore di quelle che sono erroneamente considerate erbacce. Guidati dalla competenza di Paola Lentini, naturalista ed esperta di piante spontanee edibili, impariamo a riconoscerle e come utilizzarle in cucina. Dopo la passeggiata, è prevista una degustazione con prodotti esclusivamente dell'azienda che ci ospita, l'agriturismo La Rondinella, che proporrà alcune pietanze con i prodotti osservati durante l'escursione.
Escursione adatta a tutti. L'abbigliamento deve essere adatto ad una passeggiata in campagna, con scarpe da trekking o scarponcini. Sarà possibile ed è consigliato fare foto, così come prendere appunti, sullo smartphone o attrezzandosi di carta e penna. Ci raccomandiamo di comunicare qualsiasi tipo di allergia, ambientale e alimentare.
Per info, costi e prenotazioni
Maria Teresa Guida associata Aigae 347 4492775
Paola Lentini Guida Associata Aigae
+328 9639056
Escursione a Maratea, nota per la sua elegante bellezza e per i panorami mozzafiato della sua costa. Chiamata anche la città delle 44 chiese, alcune ne incontreremo sul nostro cammino, alla conquista del monte San Biagio, dove maestosa si erge la statua del Cristo redentore, meta ogni anni di migliaia di turisti. Il percorso, che attraversa il delizioso centro storico, ripercorre in parte antiche vie, utilizzate anche per la professione della statua del Santo protettore, momento importante per tutta la devota comunità. Una giornata di natura, storia, spiritualità e vedute impareggiabili, Maratea è questo e tanto altro e scoprirlo in cammino sarà una bella avventura.
⛰Difficoltà: escursionistica (E) - difficoltà media
Durata: 6h ca.
Lunghezza intero percorso: 8 km ca.
Dislivello: 500 m ca.
Appuntamento ore 15:30 di fronte la stazione ferroviaria di Maratea.
Posizione: https://g.co/kgs/HwkzQR
P.s. Il luogo e l'orario permettono, a chi ne ha la possibilità logistica, di utilizzare il treno. Lo suggeriamo come scelta comoda e sostenibile. A disposizione per altre info.
🤑Prezzo escursione: € 20,00
Le escursioni sono condotte da guide associate Aigae.
ℹPer info e prenotazione:
Maria Teresa 3474492775
Gaetano 3495346434
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
🥾EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento, cappello, acqua, torcia (almeno 2 Litri, sono comunque presente punti di rifornimento).
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Maglia e calzini di ricambio. Crema solare protettiva, occhiali da sole.
🥪Colazione a sacco. Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
☀️In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni.
Sapri, ricca di storia e natura. Conosciuta anche per la vicenda eroica e romantica della spigolatrice, rappresentata in un'opera recente che ha fatto parlare di sé per la sua bellezza importante, deve alla sua posizione strategica la sua vocazione strategica come punto di approdo e di passaggio. Apprezzami l’asino, dal nome che incuriosisce, è stato uno di quei sentieri storici fondamentali per la comunicazione e la vita di un tempo. I paesaggi sono straordinari, una visione privilegiata sullo splendido golfo di policastro.
Difficoltà: E
Lunghezza: 10 km ca.
Tempo: 5 h ca.
Dislivello: 150 m +
Appuntamento ore 9:00 al Farò di Punta del Fortino (parcheggio di fronte Ospedale dell'Immacolata).
Posizione: https://maps.app.goo.gl/FJjD6MHpVFmPjXHw7
Prezzo a persona: € 20,00.
Per info e prenotazione:
Maria Teresa Gallelli (Aigae CL245) 3474492775
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini da trekking, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento, cappello, guanti, torcia, acqua (almeno 1,5 L).
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Si consiglia maglia e calzini di ricambio.
La valutazione della mancanza di requisiti fisici o un equipaggiamento non adatto, ci costringerà, nostro malgrado, a rifiutare una richiesta di partecipazione non idonea.
I partecipanti devono comunicare eventuali patologie (soprattutto se di ipertensione o cardiache) o altre problematiche fisiche, al momento della prenotazione o comunque prima dell'inizio dell'escursione.
PER QUESTA ESCURSIONE E' VALIDA LA SENTIERI DI CALABRIA HIKING CARD.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrebbe subire delle variazioni.
Alla scoperta della sorprendente pre Sila, dove la natura ha segnato la vita dei paesi, oggi ricchi di meraviglie naturalistiche e architettoniche. Con partenza dal monumentale Pioppo Nero di Serra Pedace, il cammino a passi lenti ci permetterà di vivere appieno le vie e i sentieri e rievocare la storia di uomini e santi. La salita al Petrone stupirà per bellezza e per la ricchezza di testimonianze della vita rurale di un tempo. Il racconto di questa splendida realtà sarà impreziosito dal contributo della testimonianza di Rosanna, serritana fiera, un emozionante esempio di vita e di amore per la sua terra.
Difficoltà: E
Lunghezza: 7 km ca.
Tempo: 6 h ca.
Dislivello: 420 m +
Appuntamento ore 9:00 nel parcheggio di Piazza Vittorio Veneto a Serra Pedace.
Posizione: https://maps.app.goo.gl/yCgNvzHBYSFZGzgd6
Prezzo a persona: € 20,00.
Per info e prenotazione:
Maria Teresa Gallelli (Aigae CL245) 3474492775
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini da trekking, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento, cappello, guanti, torcia, acqua (almeno 1,5 L).
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Si consiglia maglia e calzini di ricambio.
La valutazione della mancanza di requisiti fisici o un equipaggiamento non adatto, ci costringerà, nostro malgrado, a rifiutare una richiesta di partecipazione non idonea.
I partecipanti devono comunicare eventuali patologie (soprattutto se di ipertensione o cardiache) o altre problematiche fisiche, al momento della prenotazione o comunque prima dell'inizio dell'escursione.
PER QUESTA ESCURSIONE E' VALIDA LA SENTIERI DI CALABRIA HIKING CARD.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrebbe subire delle variazioni.
Il Sentiero del mare
Sulla via dei Saraceni
Alla scoperta di un sentiero di impareggiabile bellezza, rievocando la suggestione, la storia e i racconti delle vie del mare che in tempi passati stabilivano la sorte delle popolazioni. Un tripudio straordinario di macchia mediterranea accompagnerà i nostri passi lenti verso panorami dirompenti che si affacciano sulla bellezza rinomata della Riviera dei Cedri, da un punto di vista unico e prezioso.
Difficoltà: E+
Durata: 6 h ca.
Lunghezza intero percorso: 6 km ca.
Dislivello: 190 m ca.
Appuntamento ore 9:00
Luogo di incontro: Scalea in Via Nazario Sauro, sotto la Torre Talao
Posizione: https://maps.app.goo.gl/j8hwAMdmHuRJHUmQ9
Prezzo: € 20,00
Il prezzo comprende il servizio di guida.
Le escursioni sono condotte da guide associate Aigae.
Per info e prenotazione:
Maria Teresa Gallelli (Aigae CL245) 3474492775
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: SCARPE DA TREKKING, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca anti vento, cappello, guanti, torcia, acqua (è presente un punto di rifornimento).
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Si consiglia maglia e calzini di ricambio.
La valutazione della mancanza di requisiti fisici o un equipaggiamento non adatto, ci costringerà, nostro malgrado ma per la vostra sicurezza, a rifiutare una richiesta di partecipazione non idonea, anche il giorno dell'escursione.s
Colazione a sacco.
Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
PER QUESTA ESCURSIONE E' VALIDA LA SENTIERI DI CALABRIA HIKING CARD.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrebbe subire delle variazioni.
Anche quest'anno i Camminanti dei sentieri di Calabria tornano al carnevale di Satriano di Lucania, tra i più antichi e suggestivi del sud. Una parte della mattina sarà dedicata ad un piacevole urban trekking con le guide del Carnevale, alla scoperta dei vicoli del paese, impreziositi dai murales che raccontano la sua storia. Nel resto della giornata ci immergeremo nell'atmosfera unica che precede e celebra la rievocazione della tradizione ancestrale della discesa dal bosco dei Romita (gli uomini albero) e degli Orsi, maschere secolari di un rito che si rinnova ogni anno, celebrazione della natura e del suo mistero.
Appuntamento alle ore 7.45 a Scalea, da dove partirà una navetta.
Luogo: parcheggio di fronte il Ristorante il Corsaro, in Corso mediterraneo.
Posizione: https://g.co/kgs/h3MgYGx
Si raccomanda la massima puntualità.
Durata: Intera giornata.
La passeggiata della mattina non presenta difficoltà. Adatta a tutti.
Non è obbligatorio un abbigliamento tecnico ma è necessario che sia comodo e caldo.
Portare sempre giubbino antipioggia o ombrello.
POSTI LIMITATI E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Si ringrazia l’organizzazione del Carnevale di Satriano la collaborazione e la disponibilità.
Per informazioni su dettagli, costi e per prenotazioni:
347 4492775 (Maria Teresa)
Il Pollino Orientale
San Lorenzo Bellizzi: Esperienza Autentica
Week end di Natura e Cultura
Due giorni dedicati alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti del Parco Nazionale del Pollino, accompagnati dalle Guide di Oltretimpe Outdoor Experience e Melodie dei Sentieri.
Il sabato sarà dedicato alla bellezza arcaica del Borgo di San Lorenzo Bellizzi, tra i più belli d'Italia. Percorrendo l'Anello delle Radici, vivremo un viaggio nel passato, un racconto in parole, musica e sapori del territorio. L’ imponente incanto delle Timpe delle Gole alte del Raganello, faranno da sfondo ai nostri passi.
Domenica escursione a Serra di Paola, luogo di osservazione unico, per ammirare l'impareggiabile panorama sulle maestosità del massiccio del Pollino.
Programma.
Sabato 22 febbraio - L’Anello delle Radici
Appuntamento ore 14:30 presso il bar - trattoria Pino Loricato (San Lorenzo Bellizzi).
Posizione: https://maps.app.goo.gl/Bu2kxJMsEeLcRvYy7
A fine escursione è previsto un aperitivo, in uno dei luoghi più caratteristici, che mantiene viva l’antica tradizione del pane, il Forno di Zia Carmela (Panificio Pane al Pane), per vivere l’esperienza della straordinaria accoglienza sanlorenzana con un gustoso aperitivo.
Difficoltà: E (facile).
Durata: 3/4 h ca.
Lunghezza: 4 km.
Dislivello: +180 m, -190 m
Costo a pax: € 25,00
Domenica 23 febbraio - Serra di Paola
Appuntamento ore 9:00
Luogo di incontro: San Lorenzo Bellizzi, località Sgrotto, di fronte al Bar Alimentari e Casalinghi.
Posizione: https://maps.app.goo.gl/6BgAsBTh74VRXYAf9
Difficoltà: E (media).
Durata: 6 h a/r ca.
Lunghezza: 12 km.
Dislivello: circa 540
Costo a pax: € 25,00
Le escursioni sono condotte da Guide Associate Aigae.
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni
lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento e pioggia, cappello, acqua (almeno 1,5 Litri, è presente un solo punto di rifornimento all' inizio del percorso). Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
La colazione a sacco per l'escursione di domenica è a cura dell'organizzazione.
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Maglia e calzini di ricambio. Crema solare protettiva, occhiali da sole.
Possibilità di prenotare entrambe le escursioni oppure solo una.
Le prenotazioni e i costi di vitto e alloggio sono a cura dei partecipanti. Saremo in ogni caso lieti di fornire consigli e informazioni di carattere logistico a riguardo.
Per il pernotto è possibile contattare le strutture convenzionate:
La perla del Dolcedorme tel. 3687617932.
La terrazza del Regista Tel. 3383715429
La stella del pollino Tel. 3338003001
Il campanile Tel. 3336800214
La mia casa sul pollino tel. 3803958784
Il bar-trattoria Pino Loricato, propone ai partecipanti alle escursioni nei giorni 22 e 23 febbraio, a pranzo e a cena, un menù fisso a partire da €25 ,00 per due portate (acqua e vivo compresi). Possibilità di ordinare alla carta. Per maggiori info: 0981993151
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni.
PER I POSSESSORI DELLA SENTIERI DI CALABRIA HIKING, RIDUZIONE DEL 50% SUL COSTO DELLE ESCURSIONI (evento in collaborazione con altre guide).
Info e prenotazioni:
Maria Teresa Gallelli
347 4492775
Salvatore 3281086382
Escursione nel Parco Nazionale del Pollino, con partenza dal centro storico di Buonvicino. Percorrendo il sentiero, antica via del sale, circondati da una vegetazione affascinante e rigogliosa, raggiungeremo l'area dove sorgeva il villaggio contadino del Sarapoto, oramai disabitato.
Escursione per tutta la famiglia con partenza da uno dei borghi del Parco Nazionale del Pollino, riconosciuto tra i più belli d'Italia. La discesa verso la Valle del Corvino, ci condurrà in un luogo mistico, di straordinaria suggestione: la Grotta di San Ciriaco Abate.
Attraverso il sentiero, percorso ogni anno dai devoti del santo in occasione della festa patronale, si raggiungerà la chiesetta posta sopra la gola, all'interno della quale si trova la piccola grotta, un luogo ameno che sorprenderà per la rigogliosa vegetazione e per la sensazione di pace che riesce a suscitare, assecondata dal suono delle acque che scorrono.
Il sentiero regala la buona occasione per conoscere la flora e la caratteristica fauna del territorio, oltre che la storia di un grande popolo e delle sue origini antiche.
Di ritorno, la passeggiata nel centro storico, tra le sue incantevoli viuzze, si concluderà con la visita del Museo Magb, museo del gusto e delle attività popolari, dove all'interno sono anche conservati i reperti archeologici rinvenuti presso Sasso dei Greci.
Difficoltà: E facile
Lunghezza: 9 km ca.
Tempo: 4 h ca.
Dislivello: 290 m ca.
Appuntamento ore 9:30 nel parcheggio di Piazza Vittoria, centro storico
Posizione: https://goo.gl/maps/XrKUadeE2feKwcwMA...
Prezzo: € 20,00
Il prezzo comprende il servizio di guida.
Le escursioni sono condotte da guide associate Aigae.
Per info e prenotazione:
Maria Teresa Gallelli (Aigae CL245) 3474492775
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento, cappello, guanti, torcia, acqua (è presente un punto di rifornimento)
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Si consiglia maglia e calzini di ricambio.
La valutazione della mancanza di requisiti fisici o un equipaggiamento non adatto, ci costringerà, nostro malgrado, a rifiutare una richiesta di partecipazione non idonea.
PER QUESTA ESCURSIONE E' VALIDA LA SENTIERI DI CALABRIA HIKING CARD.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrebbe subire delle variazioni.
,
Percorrere il sentiero, che da timpone Vaccaro porta a Valle della Sepe, luogo di impareggiabile bellezza, è un ritorno al passato, al tempo in cui la vita dei verbicaresi era scandita dalle stagioni dei pascoli e della transumanza. Mesi trascorsi lontano dal mondo e dagli affetti, vivendo nei caratteristici jazzi, ormai ruderi, ma che una volta erano importanti ripari per gli animali e per gli uomini che aspettavano, pazientemente, il tempo per poter fare ritorno.
I ricordi tramandati da chi ha vissuto quegli anni, sono sempre carichi di emozione, un sentimento facile da trasmettere a chi ha la fortuna di ascoltare il racconto di un mestiere duro e difficile, ma che più di ogni altro permette all’uomo di vivere in armonia con l’ambiente che lo circonda.
Difficoltà: escursionistica (E) - difficoltà media
Durata: 7h ca.
Lunghezza intero percorso: 16,5 km ca.
Dislivello: 670 m ca.
Appuntamento ore 8,30
Luogo di incontro: piazza Gesù Maestro a Verbicaro da dove si proseguirà, con le auto, per l'avvicinamento al sentiero, luogo di partenza per l'escursione.
Posizione luogo dell'appuntamento:https://maps.app.goo.gl/fVrwYVRDgbevP6us6
Prezzo: € 20,00
Il prezzo comprende il servizio di guida.
Le escursioni sono condotte da guide associate Aigae.
Per info e prenotazione:
Maria Teresa Gallelli (Aigae CL245) 3474492775
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento, cappello, guanti, torcia, acqua (è presente un punto di rifornimento)
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Si consiglia maglia e calzini di ricambio.
La valutazione della mancanza di requisiti fisici o un equipaggiamento non adatto, ci costringerà, nostro malgrado, a rifiutare una richiesta di partecipazione non idonea.
Colazione a sacco.
Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
PER QUESTA ESCURSIONE E' VALIDA LA SENTIERI DI CALABRIA HIKING CARD.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrebbe subire delle variazioni.
Escursione dal forte impatto naturalistico e storico, alla scoperta della Valle del Fiume Abatemarco.
Il sentiero che dalla valle dell'Abatemarco conduce alle pendici del re dell'Orsomarso, il Cozzo del Pellegrino, sin da subito affascina per la presenza di resti di un villaggio e della sua perduta civiltà contadina. Circondati e protetti dalla bellezza delle montagne che circoscrivono la meravigliosa Valle della Carpinosa, ci dirigeremo nel bosco, alla ricerca della Cascata di San Giovanni. Di ritorno, immancabile la visita del Castello di San Michele e della sua chiesa di origini basiliane, nel complesso medioevale, sapientemente restaurato, situato all'ingresso della valle.
Difficoltà: escursionistica (E).
Durata: 5h ca.
Lunghezza: 7 km ca.
Dislivello: 600 m ca.
Appuntamento ore 9,00
Luogo di incontro: Castello di San Michele, all'ingresso della Valle dell'Abatemarco a Santa Maria del Cedro, da dove si proseguirà, con le auto, per l'avvicinamento al sentiero, luogo di partenza per l'escursione.
Posizione luogo dell'appuntamento: https://g.co/kgs/QTj6TB
Prezzo: € 20,00
Il prezzo comprende il servizio di guida.
Le escursioni sono condotte da guide associate Aigae.
Per info e prenotazione:
Maria Teresa Gallelli (Aigae CL245) 3474492775
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento, cappello, guanti, torcia, acqua (è presente un punto di rifornimento)
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Si consiglia maglia e calzini di ricambio.
La valutazione della mancanza di requisiti fisici o un equipaggiamento non adatto, ci costringerà, nostro malgrado, a rifiutare una richiesta di partecipazione non idonea.
Colazione a sacco.
Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
PER QUESTA ESCURSIONE E' VALIDA LA SENTIERI DI CALABRIA HIKING CARD.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrebbe subire delle variazioni.
Escursione dal forte impatto naturalistico e storico, alla scoperta della Valle del Fiume Abatemarco.
Il sentiero che dalla valle dell'Abatemarco conduce alle pendici del re dell'Orsomarso, il Cozzo del Pellegrino, sin da subito affascina per la presenza di resti di un villaggio e della sua perduta civiltà contadina. Circondati e protetti dalla bellezza delle montagne che circoscrivono la meravigliosa Valle della Carpinosa, ci dirigeremo nel bosco, alla ricerca della Cascata di San Giovanni. Di ritorno, immancabile la visita del Castello di San Michele e della sua chiesa di origini basiliane, nel complesso medioevale, sapientemente restaurato, situato all'ingresso della valle.
Difficoltà: escursionistica (E).
Durata: 5h ca.
Lunghezza: 7 km ca.
Dislivello: 600 m ca.
Appuntamento ore 9,00
Luogo di incontro: Castello di San Michele, all'ingresso della Valle dell'Abatemarco a Santa Maria del Cedro, da dove si proseguirà, con le auto, per l'avvicinamento al sentiero, luogo di partenza per l'escursione.
Posizione luogo dell'appuntamento: https://g.co/kgs/QTj6TB
Prezzo: € 20,00
Il prezzo comprende il servizio di guida.
Le escursioni sono condotte da guide associate Aigae.
Per info e prenotazione:
Maria Teresa Gallelli (Aigae CL245) 3474492775
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento, cappello, guanti, torcia, acqua (è presente un punto di rifornimento)
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Si consiglia maglia e calzini di ricambio.
La valutazione della mancanza di requisiti fisici o un equipaggiamento non adatto, ci costringerà, nostro malgrado, a rifiutare una richiesta di partecipazione non idonea.
Colazione a sacco.
Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
PER QUESTA ESCURSIONE E' VALIDA LA SENTIERI DI CALABRIA HIKING CARD.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrebbe subire delle variazioni.
Escursione per tutta la famiglia con partenza da uno dei borghi del Parco Nazionale del Pollino, riconosciuto tra i più belli d'Italia. La discesa verso la Valle del Corvino, ci condurrà in un luogo mistico, di straordinaria suggestione: la Grotta di San Ciriaco Abate.
Attraverso il sentiero, percorso ogni anno dai devoti del santo in occasione della festa patronale, si raggiungerà la chiesetta posta sopra la gola, all'interno della quale si trova la piccola grotta, un luogo ameno che sorprenderà per la rigogliosa vegetazione e per la sensazione di pace che riesce a suscitare, assecondata dal suono delle acque che scorrono.
Il sentiero regala la buona occasione per conoscere la flora e la caratteristica fauna del territorio, oltre che la storia di un grande popolo e delle sue origini antiche.
Di ritorno, la passeggiata nel centro storico, tra le sue incantevoli viuzze, si concluderà con la visita del Museo Magb, museo del gusto e delle attività popolari, dove all'interno sono anche conservati i reperti archeologici rinvenuti presso Sasso dei Greci.
Il percorso è agevole, un trekking facile, adatto a chi ama le passeggiate senza grosse difficoltà e rilassarsi a contatto con la natura.
Difficoltà: T/E (Turistica/Escursionistica, facile)
Lunghezza: 5 km ca.
Tempo: 3 h ca.
Dislivello: 200 m ca.
Appuntamento ore 9:30 nel parcheggio di Piazza Vittoria, centro storico
Posizione: https://goo.gl/maps/XrKUadeE2feKwcwMA...
Prezzo: € 20,00
Il prezzo comprende il servizio di guida.
Le escursioni sono condotte da guide associate Aigae.
Per info e prenotazione:
Maria Teresa Gallelli (Aigae CL245) 3474492775
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento, cappello, guanti, torcia, acqua (è presente un punto di rifornimento)
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Si consiglia maglia e calzini di ricambio.
La valutazione della mancanza di requisiti fisici o un equipaggiamento non adatto, ci costringerà, nostro malgrado, a rifiutare una richiesta di partecipazione non idonea.
PER QUESTA ESCURSIONE E' VALIDA LA SENTIERI DI CALABRIA HIKING CARD.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrebbe subire delle variazioni.
Percorrere il sentiero che va alla montagna, luogo di impareggiabile bellezza, è come fare un viaggio nel passato, al tempo in cui la vita dei verbicaresi era scandita dalle stagioni della transumanza. Ancora oggi alcuni pastori si possono incontrare lungo il cammino, a svolgere l'antico e faticoso lavoro, con passione e dedizione. Sarà un' immersione nella natura più incontaminata, per rivivere i luoghi della vita quotidiana di una comunità che costituisce uno dei patrimoni più importanti di questi straordinari territori. Potremo godere di straordinari panorami sul mare e sull'Orsomarso più selvaggio e al termine immergerci nelle atmosfere suggestive dei vicoli del centro storico di Verbicaro. Un' escursione da non perdere, per conoscere l'aspetto più ancestrale del Parco Nazionale del Pollino.
Difficoltà: escursionistica (E).
Durata: 6h ca.
Lunghezza intero percorso: 10 km ca.
Dislivello: 400 m ca.
Appuntamento ore 9,00
Luogo di incontro: piazza Gesù Maestro da dove si proseguirà, con le auto, per l'avvicinamento al sentiero, luogo di partenza per l'escursione.
Posizione luogo dell'appuntamento:https://maps.app.goo.gl/fVrwYVRDgbevP6us6
Prezzo: € 20,00
Il prezzo comprende il servizio di guida.
Le escursioni sono condotte da guide associate Aigae.
Per info e prenotazione:
Maria Teresa Gallelli (Aigae CL245) 3474492775
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento, cappello, guanti, torcia, acqua (è presente un punto di rifornimento)
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Si consiglia maglia e calzini di ricambio. Crema solare protettiva, occhiali da sole.
La valutazione della mancanza di requisiti fisici o un equipaggiamento non adatto, ci costringerà, nostro malgrado, a rifiutare una richiesta di partecipazione non idonea.
Colazione a sacco.
Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
PER QUESTA ESCURSIONE E' VALIDA LA SENTIERI DI CALABRIA HIKING CARD.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni.
L'emozione della neve tra boschi e radure alla ricerca dei paesaggi invernali!
Boschi di faggio e paesaggi mozzafiato tra il bianco della neve renderà questa esperienza indimenticabile.
L'escursione ha una durata variabile in base alle condizioni della neve e climatiche.
Con ritrovo presso lo svincolo autostradale di Campotenese presso la Catasta Pollino dove ritrovarsi per poi partire per l'escursione.
E' previsto l'utilizzo delle ciaspole per la progressione nell'ambiente innevato che saranno fornite dall'organizzazione.
Vista la presenza di più guide sarà possibile avere diversi livelli di escursione.
DETTAGLI:
- Difficoltà: E (Medio-Facile)
- Dislivello: variabile
- Lunghezza: 4-7 km
- Durata: 4-6 h
IL RITROVO E' PREVISTO PER LE ORE 9.00
Presso lo svincolo autostradale Campotenese davanti la Catasta Pollino
https://goo.gl/maps/K63aNedKqHtPxuaR7
N.B. Si raccomanda la massima puntualità.
Si ricorda l'obbligo di Pneumatici da neve e catene o calze da neve a bordo! La guida non è responsabile del raggiungimento del luogo di partenza né dell'istallazione delle eventuali catene da neve.
N.B : L’itinerario potrebbe subire modifiche o l'annullamento in base alle condizioni climatiche di scarso manto nevoso e di percorribilità delle strade.
COME VESTIRSI
Tipico stagione invernale 3-4 strati, obbligatorio sarà avere un abbigliamento consono alla stagione con una scarpa da trekking (obbligatoria),calzettoni, pantalone tecnico, maglia termica o una maglia maniche lunghe o un pile, giacca impermeabile invernale anti pioggia (k-way) sarà importante avere un cappello copri orecchie ,scalda collo, guanti caldi (2 paia), si raccomanda un ricambio dei propri indumenti. TORCIA FRONTALE con batterie di Ricambio
Cosa mettere nello zaino con: acqua ( 1.0 L ) ( si consiglia una bevanda calda Thè, Tisane) colazione a sacco, snack (frutta, frutta secca, cioccolata ,barrette energetiche) consigliata una bevanda calda, piccolo kit i di primo soccorso e farmaci per uso strettamente personale, kit sicurezza personale.
L'Evento garantito con un numero minimo di partecipanti.
La quota di partecipazione è di 25 euro a persona + oneri di fatturazione, che comprende servizio di Guida + ciaspole
LA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
INFO: Gaetano 3495346434
Teta 3474492775
Una giornata di festa con i Sentieri di Calabria, di natura, gusto e tradizione. Escursione alla Cascata del Vuglio, sul Sentiero dei sogni, denominato così non a caso per l’atmosfera onirica. Un luogo meraviglioso, dove l’acqua, elemento predominante, racconta la sua storia, in ogni pietra levigata nel tempo, nella folta vegetazione, nella dolcezza del rumore del fiume nel tratto in cui scorre placidamente e nel fragore della cascata. Terminata l’escursione si raggiungerà il caratteristico centro storico di Sangineto ed assistere e partecipare allo storico presepe Vivente Calabrese, tradizione ormai ventennale che si ripete grazie alla passione e alla dedizione dei suoi abitanti. La degustazione sarà occasione di convivialità, secondo lo spirito natalizio e di accoglienza che contraddistingue questo incantevole borgo. Le attività del centro storico sono a cura della Pro Loco di Sangineto.
Difficoltà: T (Turistica) nel percorso, E (Escursionistica) nei pressi e all’ingresso della Grotta
Lunghezza intero percorso: 4 km circa
Dislivello: 200 m.
Appuntamento ore 14:30.
Luogo di incontro:Ingresso del sentiero che porta alla Cascata (nei pressi del Centro Aias lo Scoiattolo).
Posizione: https://maps.app.goo.gl/fbZf8C9kzy8eBGe56
Presepe Vivente a partire dalle ore 17:00.
Info su costi e prenotazione: Maria Teresa 347 4492775 - Paola
Le escursioni sono condotte da guide ambientali escursionistiche associate Aigae.
EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking o con suola scolpita (obbligatorie), giacca antivento e pioggia, cappello, acqua. Abbigliamento tecnico, vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione.Un abbigliamento non adatto può comportare, nostro malgrado, la non partecipazione all’escursione.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni, che saranno comunicate per tempo.
Escursione nel Parco Nazionale del Pollino, alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti ed accessibili dei monti dell’Orsomarso, Serra la Croce. Siamo nel territorio di Belvedere Marittimo, conosciuto anche come il paese dell'amore, in quanto custode, fin dal 1700, delle reliquie di San Valentino nel Convento di San Daniele dei frati cappuccini. Il sentiero parte da località Trifari e già la salita sarà occasione di meraviglia per l’impareggiabile panorama sul mare, dove nelle giornate più nitide lo sguardo spazia da capo Palinuro, nel Golfo di Policastro, fino alle isole Eolie, nei giorni più fortunati.
Arrivati al rifugio Belvedere, uno dei nostri punti di arrivo, a 1.355 metri, si avrà la piacevole sensazione di essere immersi in un meraviglioso paesaggio montano, senza abbandonare la splendida visuale della costa. Facendo un giro nei paraggi si possono ammirare le maestose vette de La Caccia, Cannitello, Castelluccio e della Montea, la regina delle montagne calabresi, dove lo scenario è impreziosito dalla presenza dei celebri Pini Loricati, veri protagonisti della giornata e simbolo del Parco nazionale del Pollino.
Deliziosa la chiesetta ai piedi del monte la Caccia, meta di tanti escursionisti e pellegrini, che ritrovano in questi luoghi, la possibilità di vivere un’esperienza di benessere in connessione con la natura.
Difficoltà: escursionistica (E) - media difficoltà, in alcuni difficoltà impegnativa.
Durata: 6h ca
Lunghezza intero percorso: 8 km circa
Dislivello: 650 m circa
Appuntamento ore 8:00
Luogo di incontro: nelle vicinanze del bivio che porta al centro storico di Belvedere M.mo, di fronte via sant’Antonio Abate
https://maps.app.goo.gl/fpeJLbFSwYwvst6y8
Da lì si proseguirà per l'avvicinamento al sentiero presso località Trifari.
Costo a pax: € 20,00.
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
Le escursioni vengono condotte da guide Aigae.
Info e prenotazioni: Maria Teresa 347 4492775
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, giacca antivento, cappello, acqua (almeno 2 Litri, non sono presenti punti di rifornimento).
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Maglia e calzini di ricambio.
Colazione a sacco.
Si consiglia anche uno stuzzichino, tipo frutta secca.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni, che saranno comunicate per tempo.
Escursione per tutta la famiglia, con partenza dal centro storico di Orsomarso, caratteristico
borgo ricco di storia, porta naturale del Parco Nazionale del Pollino, da dove si raggiunge
facilmente la meravigliosa Riserva naturale del Fiume Argentino. Una tranquilla passeggiata
immersi nella natura, nella quale sarà possibile visitare l' arboreto didattico, dove
riconoscere le diverse varietà presenti nel Parco, e la Cascata della Ficara, un incantevole
salto d’acqua.
Il percorso è agevole, un hiking facile, adatto a chi ama le passeggiate senza grosse
difficoltà e rilassarsi a contatto con la natura.
Difficoltà: E (escursionistica) facile.
Durata: 3 h a/r ca.
Lunghezza: 7 km ca.
Dislivello: + 130 m ca.
Appuntamento ore 9:00
Luogo di incontro:
Parcheggio / Mercato di Piazza Aldo Moro, da dove si proseguirà, per l'avvicinamento
alla Riserva.
Posizione appuntamento: https://maps.app.goo.gl/w84HqfMhbeosNBvi7
Prezzo: €15,00 a persona.
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking o con suola scolpita, giacca antivento, cappello,
acqua (sono comunque presenti punti di rifornimento). Abbigliamento a strati, secondo
le temperature di stagione. Consigliano una maglia e dei calzini di ricambio.
L'escursione è consigliata per bambini dagli 8 anni in su. Per quelli di età inferiore è
necessario consultare la guida.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire
delle variazioni, che saranno comunicate per tempo.
Escursione organizzata da Maria Teresa Gallelli, guida ambientale escursionistica
associata AIGAE (CL 245)
Tel. 347 4492775
𝗟𝗮 𝗩𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗹𝗲
Sulle tracce degli antichi greci
Domenica 8 dicembre
#Calabriaapiedi 100 luoghi da incontrare a passo lento dall’Aspromonte al Pollino.
Una rubrica di racconto online e attraverso eventi dal vivo, per conoscere a piedi i luoghi più rappresentativi del paesaggio geologico, naturalistico e storico della nostra regione.
Escursione nel Parco Nazionale del Pollino, circondati dalla vegetazione selvaggia dei Monti dell'Orsomarso, sulle stracce storiche e culturali di popoli antichi, a partire dai Greci fino ad arrivare alla civiltà contadini che abitava quei luoghi non più tardi di qualche decennio fa. Partenza dal centro storico di Buonvicino, da dove, raggiungeremo il sentiero che ci porterà, attraversando la Valle del Corvino, all'area dove sorgeva l'antico villaggio del "Sarapoto". Si prosegue affrontando la salita alla Madonna della neve, attraverso la fitta vegetazione del suggestivo bosco, dove si potranno ammirare una grande varietà di arbusti e piante spontanee. L'ultimo tratto, asfaltato, che riconduce al centro storico, ci permetterà, con una piccola deviazione, di ammirare uno straordinario panorama dallo sperone roccioso del Zaccaniello, dove è situata la statua di San Ciriaco. Raggiunto di nuovo il paese, sarà possibile vivere le atmosfere di questo caratteristico borgo, meritatamente riconosciuto Tra i più belli d'Italia.
A guidare lungo il percorso ci sarà Maria Teresa Gallelli (@Sentieri_di_Calabria) Guida Ambientale Escursionistica associata Aigae
Vi consigliamo di non mancare!
𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔
ore 8.30 – Ritrovo Presso piazza della Vittoria, centro storico di Buonvicino.
https://maps.app.goo.gl/nc69KbigTMdMXsti9
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
𝗗𝗘𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗘𝗥𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢
Lunghezza: 11 Km
Dislivello cumulato in salita: 460 m
Difficolta: E (Escursionistico)
Tempo di percorrenza: 6 h ca
Altitudine Max: 400 m s.l.m.
Altitudine Min: 776 m s.l.m.
Tipologia del percorso: sterrata, sentiero, asfalto
Acqua: sono presenti fonti lungo il percorso
Comune: Buonvicino
𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento impermeabile, cappello, guanti, torcia frontale. Acqua (almeno 1,5 Litri. Sono comunque presente punti di rifornimento), colazione a sacco.
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Maglia e calzini di ricambio. SI CONSIGLIA: stuzzichino, tipo frutta secca.
𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗥𝗘
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro venerdì 6 dicembre 2024
Posti disponibili per l'escursione: 20
Costo escursione: € 20
Costo Assicurazione anti-infortunio giornaliera (facoltativa): +1€ (da richiedere al momento della prenotazione)
Prenotazioni e info:
Maria Teresa Gallelli: 347 4492775
Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE CL245)
𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘
Le guide verificheranno il corretto equipaggiamento al punto di raduno. Se non adeguatamente attrezzati si corre il rischio di essere esclusi prima della partenza.
Escursione #sconsigliata: cardiopatici, patologie gravi agli arti inferiori, poca abitudine alle passeggiate di media distanza.
Escursione per tutta la famiglia, con partenza dal centro storico di Orsomarso, caratteristico
borgo ricco di storia, porta naturale del Parco Nazionale del Pollino, da dove si raggiunge
facilmente la meravigliosa Riserva naturale del Fiume Argentino. Una tranquilla passeggiata
immersi nella natura, nella quale sarà possibile visitare l' arboreto didattico, dove
riconoscere le diverse varietà presenti nel Parco, e la Cascata della Ficara, un incantevole
salto d’acqua.
Il percorso è agevole, un hiking facile, adatto a chi ama le passeggiate senza grosse
difficoltà e rilassarsi a contatto con la natura.
Difficoltà: E (escursionistica) facile.
Durata: 3 h a/r ca.
Lunghezza: 7 km ca.
Dislivello: + 130 m ca.
Appuntamento ore 9:00
Luogo di incontro:
Parcheggio / Mercato di Piazza Aldo Moro, da dove si proseguirà, per l'avvicinamento
alla Riserva.
Posizione appuntamento: https://maps.app.goo.gl/w84HqfMhbeosNBvi7
Prezzo: €15,00 a persona.
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking o con suola scolpita, giacca antivento, cappello,
acqua (sono comunque presenti punti di rifornimento). Abbigliamento a strati, secondo
le temperature di stagione. Consigliano una maglia e dei calzini di ricambio.
L'escursione è consigliata per bambini dagli 8 anni in su. Per quelli di età inferiore è
necessario consultare la guida.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire
delle variazioni, che saranno comunicate per tempo.
Escursione organizzata da Maria Teresa Gallelli, guida ambientale escursionistica
associata AIGAE (CL 245)
Tel. 347 4492775
Escursione alla scoperta del Piano di Novacco, delle sue grandi distese, circondate da boschi di straordinario fascino, che incantano per maestosità e colori. Scenario dal forte impatto naturalistico, un tempo era luogo del fervente lavoro boschivo, motore dell'economia del territorio.
Scheda tecnica*:
Difficoltà: escursionistica (E)
Durata: 5 h
Lunghezza intero percorso: 14 km ca.
Dislivello: 280 m ca.
Appuntamento ore 8:30 all'hub turistico la Catasta, Campotenese.
Posizione: https://maps.app.goo.gl/WWYn7WwZUB9ASZfa7
Da lì ci sposteremo con le auto verso il luogo di partenza dell'escursione, al Piano di Novacco.
Prezzo Escursione € 20,00 a persona
Per info e prenotazione:
347 4492775 Maria Teresa Gallelli (Aigae CL245)
Prenotazione obbligatoria.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento, cappello, acqua (almeno 2 Litri, potrebbero non essere presenti punti di rifornimento), torcia frontale.
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Maglia e calzini di ricambio.
Colazione a sacco. Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
*In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni.
Escursione ai confini del Parco Nazionale del Pollino per poi raggiungere la storica sagra delle castagne di Sant'Agata di Esaro, la più antica in Calabria, quest'anno alla sua 50° edizione.
Dal Passo dello Scalone, seguendo un tratto del celebre Sentiero Italia, raggiungeremo il lago La Penna, nel comune di Sangineto, immersi nella natura, accompagnati in alcuni tratti dalla maestosa presenza delle cime dell'Orsomarso e da uno splendido panorama sul mare. Al rientro della passeggiata, raggiungeremo Sant'Agata di Esaro per vivere l'atmosfera di una festa di montagna, tra canti, balli e naturalmente buon cibo, vino e castagne, una vera celebrazione dell'autunno.
Per chi lo desidera, nel pomeriggio sarà possibile fare la visita guidata della Grotta della Monaca, sito speleo-archeologico di notevole importanza nell'alta Valle dell'Esaro. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Appuntamento ore 9:30 al Passo dello Scalone, luogo di partenza dell'escursione.
Posizione:
https://maps.app.goo.gl/Q6hENx4kaVgesBmu9
Scheda escursione:
Difficoltà: E facile
Durata: 3 h ca
Lunghezza: 7 km ca
Dislivello: 200< m ca
Prezzo per la sola escursione della mattina:
€15,00 a persona.
Il prezzo comprende il servizio di guida.
Il prezzo per la visita della Grotta della Monaca:
€ 15,00.
Posti limitati e prenotazione obbligatoria entro venerdì 8 novembre.
Per info e prenotazione:
Maria Teresa Gallelli (Aigae CL245) 3474492775
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento, cappello, acqua, almeno 1,5 Litri. È presente un punto di riformento nei pressi del lago. Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione.
Colazione a sacco.
Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni.
A pochi passi dal centro storico di Sangineto, incastonato tra le montagne, si raggiunge facilmente un gioiello naturalistico di straordinaria bellezza: la Cascata del Vuglio. Imboccato il Sentiero dei sogni, denominato così non a caso per l’atmosfera onirica, quasi fatata, nella quali ci si ritrova immersi, si raggiunge in breve tempo un luogo incantevole, spiritualmente lontani dalla mondo. L’acqua, elemento predominante, racconta la sua storia, in ogni pietra levigata nel tempo, nella folta vegetazione, nella dolcezza del rumore del fiume nel tratto in cui scorre placidamente e nel fragore della cascata. L’escursione sarà occasione per visitare il caratteristico centro storico di Sangineto, passeggiando tra le viuzze e godere delle belle vedute sul mare e sulla vallate.
Difficoltà: T (Turistica) nel percorso, E (Escursionistica) nei pressi e all’ingresso della grotta .
Durata: 2 h ca.
Lunghezza intero percorso: 4 km ca
Dislivello: 200 m
Appuntamento ore 9:30
Luogo di incontro: Bar Romolo Cianni, da dove, riunito il gruppo, si proseguirà, per l'avvicinamento al sentiero, luogo di partenza per l'escursione.
Posizione: https://g.co/kgs/VvkrQK
Costo: € 15,00 a persona.
L'escursione è adatta ai bambini di età superiore a 8 anni.
Luogo e orario di incontro verrà fornito al momento della prenotazione.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, giacca antivento, cappello, acqua (almeno 1,5 Litri), uno stuzzichino, tipo frutta secca. Si consigliano maglia e calzini di ricambio. Vestirsi a strati in base alle temperature di stagione.
L'escursione verrà effettuata nel rispetto delle norme comunali che regolano gli ingressi alla Cascata. La valutazione della mancanza di requisiti fisici o un equipaggiamento non adatto, ci costringerà, nostro malgrado, a rifiutare una richiesta di partecipazione non idonea.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni, che saranno comunicate per tempo.
Escursione Micologica e Fotografica tra i boschi colorati del Pollino.
Raduno alle ore 9:00 presso la Catasta Pollino a Campotenese in occasione dell'Evento Tartufi e Funghi del Pollino.
Dalla Catasta si partirà per una passeggiata alla ricerca di funghi e le loro curiosità grazie al Micologo Antonio de Marco e godere dei colori dell'autunno e praticare il "Foliage", quindi Macchina Fotografica pronta e Telefono Libero!
GLI ORARI DI RITROVO E PARTENZA POTREBBERO AVERE DEI CAMBIAMENTI CHE VERRANO COMUNICATI AI PARTECIPANTI
Punto di ritrovo: ore 9.00
https://maps.app.goo.gl/mWFLQmduF6cn8K3c9
L'EVENTO sarà garantito al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e con condizioni climatiche opportune.
I partecipanti devono godere di un buono stato di salute.
LA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Abbigliamento: Tipico a strati. Obbligatorio sarà avere un abbigliamento consono alla stagione,
Scarpa da trekking, Calzettoni, Pantalone tecnico. Maglia maniche lunghe o un Pile. Giacca impermeabile "obbligatoria", cappellino, Crema solare, Ricambio completo con un paio di scarpe da lasciare in auto.
Consigli tecnici : Zaino con: Acqua (1/1,5 L), colazione - pranzo a sacco, snack (frutta di stagione , frutta secca, cioccolata, barrette energetiche.), Bevanda idrosalina ,sali minerali.
Bastoncino da Trekking (per chi non ne fosse in possesso chiedere alla guida)
La guida si riserva di modificare il percorso o annullare l'escursione in base alle condizioni meteo.
COSTI: 20€
Alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti del Parco Nazionale del Pollino, per ammirare la splendida Valle del fiume Argentino, selvaggia, incontaminata e ricca di storia. Siamo nel cuore dell’Eparchia monastica del Mercurion, nei luoghi del monachesimo Basiliano che tanto ha caratterizzato l’identità culturale del territorio. L’escursione si svolgerà lungo il sentiero ad anello del Povera mosca, percorso di sorprendente importanza naturalistica, tanto da essere inserito tra i siti ZPS (zone di protezione speciale) per la sua notevole biodiversità. L'escursione si concluderà con un pranzo degustazione dal sapore autunnale presso lo storico Rifugio Montano, a base di prodotti e vino tipici calabresi.
Difficoltà: escursionistica (E) media
Durata: 3:30 h (in movimento)
Lunghezza intero percorso: 8 km
Dislivello: 312 m
Appuntamento ore 8:30
Luogo di incontro:
Parcheggio / Mercato di Piazza Aldo Moro, da dove si proseguirà, con le auto, per l'avvicinamento al sentiero, luogo di partenza per l'escursione.
https://maps.app.goo.gl/w84HqfMhbeosNBvi7
Costo a persona per servizio di guida € 20,00.
Costo a persona per il pranzo € 15,00.
Il menù degustazione comprende un antipasto con prodotti tipici locali e un primo a base di funghi (possibili alternative in caso di intolleranze o allergie). Bevande incluse.
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
Le escursioni sono condotte da guide Aigae.
Info e prenotazioni:
Maria Teresa Gallelli (Aigae CL245) 347 4492775
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, giacca antivento, cappello, acqua (almeno 1,5 Litri. Sono comunque presenti punti di rifornimento).
Vestirsi a strati. Si consiglia una maglia di ricambio.
Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
L'ingresso alla riserva naturale con le auto, che prevede delle limitazioni, verrà effettuato nel rispetto delle normative comunali. Contattateci per info.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni, che saranno comunicate per tempo.
Lo scenario inedito della nostra escursione, sarà lo splendido bosco del Monte Caloria ai laghi di Fagnano, per un'immersione nella natura, alla scoperta del mondo lacustre, dei suoi abitanti e della memoria storica che custodisce.
A conclusione dell'escursione, presso l'area Pic nic Lago Frassino, per chi lo desidera, sarà possibile continuare la serata con le loro specialità (la cena è facoltativa e non è inclusa nel prezzo dell'escursione. Disponibili a informazioni sulle proposte del menù).
Escursione
Difficoltà: Escursionistica facile
Durata: 3:00
Lunghezza intero percorso: 5 km ca
Dislivello: 200 ca
Appuntamento ore 17:30
Luogo di incontro:
Area pic nic Lago Frassino
Posizione: https://g.co/kgs/d7Mqzvn
Costo a pax: € 20,00.
POSTI LIMITATI E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
L'escursione non presenta grosse difficoltà, è adatta a tutta la famiglia. In ogni caso è sempre necessario consultare l'organizzazione per verificare la possibilità di partecipare.
Info e prenotazioni:
Maria Teresa 347 4492775
(Guida associata Aigae CL245).
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, giacca antivento, cappello, acqua. Vestirsi a strati, tenendo conto delle temperature di stagione.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni, che saranno comunicate per tempo.
Alla scoperta della capitale del prezioso agrume, nel territorio che ad oggi fattivamente mantiene viva la sua produzione: Santa Maria del Cedro. Un viaggio di saperi e sapori. che avrà inizio con una passeggiata nel centro storico del paese, per ammirare i murales che raccontano storie e tradizioni millenarie.
La giornata sarà occasione per conoscere il lavoro di un gruppo di giovani imprenditori, che si stanno distinguendo nel portare avanti le vere e antiche tradizioni gastronomiche, con prodotti eccelsi e una moderna capacità comunicativa: Opificio Calabria. Saremo ospiti della loro bottega laboratorio, per ascoltare la loro storia e conoscere i loro prodotti. Con un breve spostamento in auto, raggiungeremo le loro splendide cedriere per visitarle e vivere al tramonto l'emozione di un vero e proprio “Convivio rurale”. Verrà proposta una degustazione dei prodotti dell'azienda, in un'atmosfera suggestiva e avvolgente, tra alberi di fichi, una delle altre squisite eccellenze del territorio.
Difficoltà: Turistica
Durata: 4 h
Dislivello: irrilevante.
Appuntamento ore 9:30
Luogo di incontro: Parcheggio di Piazza Salvatore Rizzo, centro storico di Santa Maria del Cedro.
Posizione:
https://maps.app.goo.gl/sbAfijxSMTbg6jkf6
Prezzo: € 35,00
Il prezzo comprende servizio di guida e degustazione.
Prenotazioni entro lunedì 20 agosto.
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
POSTI LIMITATI E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Le escursioni sono condotte da guide associate Aigae.
Per info e prenotazione:
Maria Teresa Gallelli (Aigae CL245) 3474492775
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
scursione per tutta la famiglia, con partenza dal centro storico di Orsomarso, caratteristico borgo ricco di storia, porta del Parco Nazionale del Pollino. Una tranquilla passeggiata nella Riserva Naturale del Fiume Argentino, immersi nella natura. Sarà possibile visitare l' arboreto didattico, dove riconoscere le diverse varietà presenti nel Parco, e la Cascata della Ficara, un incantevole salto d’acqua. Una nota di colore rosso "piccante" molto apprezzata è La Casa del Peperoncino, nella piazza principale del paese, che attira l’attenzione di ogni visitatore che non potrà fare a meno di fotografare i suoni balconi adornati delle tipiche trecce di peperoni e peperoncini.
Conclusa la passeggiata, vivremo l’atmosfera festante e gustosa di una sagra sempre più seguita, che quest’anno celebra il riconoscimento di qualità del vero fusillo orsomarsese.
Il percorso non presenta particolari difficoltà.
Difficoltà: E (facile).
Durata: 3 h a/r.
Lunghezza dell'intero percorso: 7 km circa.
Dislivello: + 120 m circa.
Appuntamento ore 17:00 in via Panebianco (Orsomarso, CS)
Posizione:
https://maps.app.goo.gl/eZhoAhdxtbD4rxej6?g_st=ac
Costo a persona:
€ 20,00 adulti
€ 15,00 bambini dagli 8 ai 13 anni
Equipaggiamento: scarpe da trekking o con suola scolpita, abbigliamento leggero, calzini lunghi, cappello, acqua. Si consiglia di portare calzini e una maglia di ricambio.
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
Le escursioni vengono condotte da guide Aigae.
Info e prenotazioni:
Maria Teresa 347 4492775 (AIGAE CL 245)
Escursione alla scoperta del Piano di Novacco (1315 m slm), delle sue grandi distese, circondate da boschi di straordinario fascino. Raggiungeremo la Fiumarella di Rossale, uno scenario di forte impatto naturalistico, nei luoghi che un tempo erano vivi anche per il fervente lavoro boschivo, motore dell'economia del territorio. Una giornata dedicata al cammino lento e rilassante, senza grosse difficoltà.
Escursione ai Piani di Novacco
Difficoltà: escursionistica (E) - media/facile
Durata: 3 h
Lunghezza intero percorso: 13 km ca.
Dislivello: 250 m ca.
L'escursione inizierà alle ore 9:00 dal Piano di Novacco.
Posizione:
https://maps.app.goo.gl/BV55cFhLNc8nhfXy6
Prezzo Escursione € 20,00 a persona
Per info e prenotazione:
Maria Teresa Gallelli (Aigae CL245) 3474492775
Navetta disponibile dalla Riviera dei Cedri. Per info su costi e fermate, contattare 3490596145.
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento, cappello, acqua (almeno 2 Litri)
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Maglia e calzini di ricambio. Crema solare protettiva, occhiali da sole.
Escursione per tutta la famiglia con partenza da uno dei borghi del Parco Nazionale del Pollino, riconosciuto tra i più belli d'Italia. La discesa verso la Valle del Corvino, ci condurrà in un luogo mistico, di straordinaria suggestione: la Grotta di San Ciriaco Abate.
Attraverso il sentiero, percorso ogni anno dai devoti del santo in occasione della festa patronale, si raggiungerà la chiesetta posta sopra la gola, all'interno della quale si trova la piccola grotta, un luogo ameno che sorprenderà per la rigogliosa vegetazione e per la sensazione di pace che riesce a suscitare, assecondata dal suono delle acque che scorrono.
Il sentiero regala la buona occasione per conoscere la flora e la caratteristica fauna del territorio, oltre che la storia di un grande popolo e delle sue origini antiche.
Di ritorno, la passeggiata nel centro storico, tra le sue incantevoli viuzze, si concluderà con la visita del Museo Magb, museo del gusto e delle attività popolari, dove all'interno sono anche conservati i reperti archeologici rinvenuti presso Sasso dei Greci.
Il percorso è agevole, un trekking facile, adatto a chi ama le passeggiate senza grosse difficoltà e rilassarsi a contatto con la natura.
Difficoltà: T/E (Turistica/Escursionistica, facile)
Lunghezza: 5 km ca.
Tempo: 3 h ca.
Dislivello: 200 m ca.
Appuntamento ore 9:30 nel parcheggio di Piazza Vittoria, centro storico
Posizione: https://goo.gl/maps/XrKUadeE2feKwcwMA...
Costo a pax: € 20,00
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking o con suola scolpita, bastoncini, giacca antivento, cappello, acqua (sono comunque presenti punti di rifornimento).
Vestirsi a strati. Si consigliano una maglia e dei calzini di ricambio.
Alla scoperta dei boschi del Pellegrino, la grande montagna. Con partenza da località Piano di Lanzo (1351 m slm) in direzione Piano Puledro (1570 m) verso Valle Lupa (1790 m), attraversando boschi e radure, circondati da una sorprendente vegetazione, tra panorami impareggiabili, difficile da descrivere, indimenticabili da vivere. La giornata si concluderà, per chi deciderà di intrattenersi, nella bella atmosfera del Rifugio Piano di Lanzo, dove si avrà la possibilità di gustare ottime specialità locali.
Difficoltà: escursionistica E
Durata: 6h
Lunghezza intero percorso: 10 km circa
Dislivello: 500 m < ca
Appuntamento ore 9:00
Luogo di incontro: Rifugio Piano di Lanzo, San Donato di Ninea.
Posizione: http://maps.app.goo.gl/qXengJQ1ayaxjD8o8
Costo a pax: € 20,00
info e prenotazioni:
Maria Teresa Gallelli (guida AIGAE CL245): 347 4492775
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca anti vento e anti pioggia, cappello, acqua (almeno 2 Litri, non sono presenti punti di rifornimento lungo il percorso), torcia frontale.
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Maglia e calzini di ricambio.
La valutazione della mancanza di requisiti fisici o un equipaggiamento non adatto, ci costringerà, nostro malgrado, a rifiutare una richiesta di partecipazione non idonea.
Colazione a sacco.
Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni.
Alla conquista della grande montagna, il re dell'Orsomarso, con i suoi 1987 m slm, la cima più alta del massiccio. Con partenza da località Piano di Lanzo ( 1351 m slm) in direzione Piano Puledro, da subito, attraversando boschi e radure, si è circondati da una sorprendente vegetazione. Si prosegue verso la splendida Valle Lupa. Da qui l'impresa si intensifica, ma la vetta è sempre più vicina e, con un un ultimo sforzo, verrà conquistata! Panorama impareggiabile, difficile da descrivere, indimenticabile da vivere, il Pellegrino è tra le vette più amate dagli escursionisti del Parco nazionale del Pollino, e da lassù non sarà difficile capire il perchè. L'escursione ideale per vivere la magia dei colori autunnali, camminando sui sentieri, ammirando gli impareggiabili panorami e concludendo la giornata nella calda atmosfera del Rifugio Piano di Lanzo.
Escursione impegnativa. La valutazione della mancanza di determinati requisiti, ci costringerà, nostro malgrado, a rifiutare le richieste di partecipazioni non ritenute idonee.
Difficoltà: escursionistica E+ (media - tratto impegnativo nel tratto di salita e discesa della cima).
Durata: 7h
Lunghezza intero percorso: 13 km circa
Dislivello: 650 m circa
Appuntamento ore 8:30
Luogo di incontro: Rifugio Piano di Lanzo, San Donato di Ninea.
Posizione: http://maps.app.goo.gl/qXengJQ1ayaxjD8o8
Costo a pax: € 20,00
info e prenotazioni:
Maria Teresa Gallelli (guida AIGAE CL245): 347 4492775
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento, cappello, acqua (almeno 2 Litri, non sono presenti punti di rifornimento lungo il percorso).
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Maglia e calzini di ricambio. Crema solare protettiva, occhiali da sole.
Colazione a sacco.
Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni.
Due giorni dedicati alla scoperta di alcuni tra i luoghi più affascinanti del Parco Nazionale del Pollino.
Il sabato sarà dedicato alla bellezza arcaica del Borgo di San Lorenzo Bellizzi, tra i più belli d'Italia, vivendo un viaggio nel passato, sui sentieri dell'Anello delle Radici, accompagnati dalle Guide di OltreTimpe e Melodie dei Sentieri, che proporranno un racconto in parole, musica e sapori del loro territorio. L’ imponente incanto delle Timpe delle Gole alte del Raganello, faranno da sfondo ai nostri passi.
Domenica si raggiungerà la cima del Monte Sellaro da Cerchiara di Calabria, un’escursione di straordinario impatto naturalistico e paesaggistico, con vista sulle cime del Pollino e sulle gole che sfociano nel mar Ionio, nei luoghi che un tempo furono la culla della civiltà, terra di sviluppo della Magna Grecia. Partenza dal Santuario della Madonna delle Armi, per conoscere la sua storia e la profonda devozione che ogni anno raccoglie moltitudini di pellegrini.
Programma.
Sabato 4 maggio - L’Anello delle Radici
Appuntamento ore 15:30 presso il ristorante Il Pino Loricato (San Lorenzo Bellizzi).
Posizione: https://maps.app.goo.gl/Bu2kxJMsEeLcRvYy7
A fine escursione, ci si sposterà con le auto presso l’Azienda Agricola Zipparri Lorenzo, dove è prevista una degustazione di prodotti tipici del territorio.
Difficoltà: E (facile).
Durata: 3/4 h ca.
Lunghezza: 4 km.
Dislivello: +180 m, -190 m
Costo a pax: € 25,00
Domenica 5 maggio - Il Monte Sellaro
Appuntamento ore 9:00
Luogo di incontro: Cerchiara di Calabria, parcheggio Parcheggio via Nazione Ss92, da dove si proseguirà, con le auto, per l'avvicinamento al sentiero, luogo di partenza per l'escursione.
Posizione: Parcheggio https://maps.app.goo.gl/pJiKXf7CjEGCmtgbA
Difficoltà: E (media).
Durata: 5h a/r ca.
Lunghezza: 6 km.
Dislivello: circa 426
Costo a pax: € 20,00
Le escursioni sono condotte da Guide Associate Aigae.
Info e prenotazioni:
Maria Teresa Gallelli (guida associata AIGAE CL245): 347 4492775
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento, cappello, acqua (almeno 2 Litri, non sono presenti punti di rifornimento lungo il percorso).
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Maglia e calzini di ricambio. Crema solare protettiva, occhiali da sole.
Colazione a sacco. Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni.
L’organizzazione non comprende l’intermediazione per le prenotazione di vitto e alloggio. Saremo in ogni caso lieti di fornire consigli e informazioni di carattere logistico a riguardo.
Il Coccovello, la montagna più alta del versante tirrenico dell' Appennino Lucano (1512 m), offre uno straordinario panorama che spazia dalla bellezza incontaminata dei monti del Cilento, alla maestosità del Massiccio del Sirino, delle cime del Pollino e dell' Orsomarso, che si fondono, in una perfetta armonia, con le spettacolari coste del Golfo di Policastro. Boschi rigogliosi si alternano ad affascinanti paesaggi rocciosi, rendendo la conquista della sua vetta un'esperienza sempre sorprendente, per gli escursionisti più esperti così come per i camminanti alle prime esperienze.
Appuntamento ore 8:30 di fronte il bar "A Carcara" in località Palazzo (Rivello) a circa 3 km dall' imbocco del bivio della SP104 direzione Sapri.
Posizione:
https://maps.app.goo.gl/5kV4TnHCrC9iVCN3A
Riunito il gruppo si procederà con le auto lungo una stradina asfaltata, fino ai ripetitori televisivi in località Tuono, luogo di partenza dell'escursione.
Difficoltà: E (escursionistica).
Durata: 6h a/r.
Lunghezza: 7 km.
Dislivello: circa 481
Costo a pax: € 20,00
info e prenotazioni:
Maria Teresa Gallelli (guida associata AIGAE CL245): 347 4492775
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento, cappello, acqua (almeno 2 Litri, non sono presenti punti di rifornimento lungo il percorso).
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Maglia e calzini di ricambio. Crema solare protettiva, occhiali da sole.
Colazione a sacco.
Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni.
Un pomeriggio particolare, sui Sentieri di Calabria, un’escursione esperienziale per conoscere uno scenario, inusuale quanto suggestivo, un luogo dove arte e natura si fondono grazie alle creazioni dell’artista Franco Perrone che ha trasformato la sua proprietà, a Vrasi, frazione di Marierà ai piedi del Monte Carpinoso (Parco Nazionale del Pollino), in un personale museo a cielo aperto. L'esperienza avrà inizio presso il laboratorio del maestro Angelo Aligia, eccellenza artistica del territorio, sostenitore e fautore dell'arte che nasce dal contatto diretto dell'uomo con la natura. Si proseguirà con un cammino semplice per conoscere i luoghi e i suoi elementi, radici dell'ispirazione dei nostri artisti. Concluderemo la giornata al parco delle sculture per vivere l'atmosfera e i colori del tramonto nello splendido campo tra il mare e la maestosità delle montagne dove, insieme ai prodotti della terra è una splendida Flora spontanea, "crescono "suggestive statue di pietra dal fascino primordiale.
Il percorso è agevole, una passeggiata facile, adatta a chi ama le passeggiate senza grosse difficoltà per rilassarsi a contatto con la natura.
Difficoltà: T/E (Turistica/Escursionistica, facile)
Lunghezza: 5 km ca.
Tempo: 2 h ca.
Dislivello: 200 m ca.
Appuntamento ore 15:30 presso il Ristorante di Aligia.
Posizione: https://maps.app.goo.gl/9vhVLwrsdrYVPzGZ8
Costo: € 15,00 a persona.
EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking o con suola scolpita, bastoncini, giacca antivento, cappello, acqua (sono comunque presenti punti di rifornimento). Vestirsi a strati. In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni, che saranno comunicate per tempo.
Il sentiero dell'aria è una delle 4 tappe dei sentieri dei Valdesi di Calabria. È un sentiero dal profondo legame storico che racconta le vicende di alcuni dei personaggi che nel bene e nel male hanno fatto la storia di Guardia Piemontese: eroi, predicatori, uomini di fede e uomini malvagi. Tante storie di vite passate raccontate dietro lo sfondo di un panorama a 360 gradi sui due mari che bagnano la Calabria. E ancora ci racconterà la storia naturale della nostra terra.
Difficoltà: E
Lunghezza: 7,5 km
Dislivello medio: 470 m
Durata: 5 ore
Quota min: 1130 mlm
Quota max: 1349 mlm
Appuntamento ore 9:00 a Laghicello.
Posizione: https://g.co/kgs/DhGKxQu
Costo: € 20,00 a persona.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO ESCURSIONE: scarpe da trekking (a collo alto e antiscivolo), bastoncini, giacca/mantella impermeabile e antivento, cappello, guanti, torcia, acqua (almeno 1,5 litri).
IMPORTANTE: vestirsi a strati con abbigliamento tecnico, portare un cambio di maglietta e calzini.
Colazione a sacco. Si consiglia di portare stuzzichini, tipo frutta secca.
Eventuali bisogni o esigenze specifiche, devono essere comunicati in tempo.
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata. Posti limitati.
Prenotazioni entro le ore 12:00 di sabato 16 marzo.
L’organizzazione si riserva di: apportare variazioni al programma in base alle condizioni metereologiche e/o ad altre esigenze; precludere la partecipazione a persone non ben equipaggiate.
Le attività verranno condotte da guide associate Aigae.
Info costi e partecipazione:
Maria Teresa 347 4492775 – Paola 329 9639056
Pasquetta 2024 con i Sentieri di Calabria! Lo scenario della nostra escursione, quest'anno, sarà lo splendido bosco dei laghi di Fagnano, per un'immersione nella natura, alla scoperta del mondo lacustre, dei suoi abitanti e della memoria storica che custodisce. Saremo accolti dalla bravura di Carlo Terranova, che con i suoi racconti ci farà vivere in modo più profondo la conoscenza di questi luoghi straordinari.
A conclusione dell'escursione, presso l'area Pic nic Lago Frassino, in collaborazione con i ragazzi che la gestiscono, vivremo l'esperienza del 'Pascun, un pranzo picnic come da tradizione calabrese.
Escursione
Difficoltà: Escursionistica facile
Durata escursione: 3:00 ca
Lunghezza intero percorso: 5 km ca
Dislivello: 200 ca
Appuntamento ore 9:00
Luogo di incontro:
Area pic nic Lago Frassino
Posizione: https://g.co/kgs/d7Mqzvn
Costo: € 35,00 a pax.
Prenotazioni entro giovedì 28 marzo.
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
POSTI LIMITATI E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
L'escursione non presenta grosse difficoltà, è adatta a tutta la famiglia. In ogni caso è sempre necessario consultare l'organizzazione per verificare la possibilità di partecipare.
Info su costi e prenotazioni:
Maria Teresa 347 4492775
(Guida associata Aigae CL245).
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, giacca antivento, cappello, acqua. Vestirsi a strati, tenendo conto delle temperature di stagione.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni, che saranno comunicate per tempo.
La valutazione della mancanza di requisiti fisici o un equipaggiamento non adatto, ci costringerà, nostro malgrado, a rifiutare una richiesta di partecipazione, anche il giorno dell'escursione.
Marzo 2024
Percorrere il sentiero che va alla montagna, luogo di impareggiabile bellezza, è come fare un viaggio nel passato, al tempo in cui la vita dei verbicaresi era scandita dalle stagioni della transumanza. Ancora oggi alcuni pastori si possono incontrare lungo il cammino, a svolgere l'antico e faticoso lavoro, con passione e dedizione. Sarà un' immersione nella natura più incontaminata, per rivivere i luoghi della vita quotidiana di una comunità che costituisce uno dei patrimoni più importanti di questi straordinari territori. Potremo godere di straordinari panorami sul mare e sull'Orsomarso più selvaggio e, con un po' di fortuna, se il terreno è abbastanza inumidito dalle piogge, incontrare la simpatica salamandra pezzata.
Un' escursione da non perdere, per conoscere l'aspetto più ancestrale del Parco Nazionale del Pollino.
Difficoltà: escursionistica (E).
Durata: 7h ca.
Lunghezza intero percorso: 16 km ca.
Dislivello: 670 m ca.
Appuntamento ore 9,00
Luogo di incontro: piazza Gesù Maestro da dove si proseguirà, con le auto, verso Verbicaro per l'avvicinamento al sentiero, luogo di partenza per l'escursione.
Posizione luogo dell'appuntamento:
Prezzo: € 20,00
Le escursioni sono condotte da guide associate Aigae.
Per info e prenotazione:
Maria Teresa Gallelli (Aigae CL245) 3474492775
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento, cappello, guanti, torcia, acqua (è presente un punto di rifornimento)
Colazione a sacco.
Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Si consiglia maglia e calzini di ricambio.
La valutazione della mancanza di requisiti fisici o un equipaggiamento non adatto, ci costringerà, nostro malgrado, a rifiutare una richiesta di partecipazione non idonea.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni.
Escursione spettacolare, ai Piani di Masistro, ad ammirare panorami mozzafiato dalle brulle alture che circondano il pianoro, come ad incorniciare lo splendido dipinto naturale che questo paradiso dell'Orsomarso, Parco Nazionale del Pollino, ci offre. Un paesaggio suggestivo in ogni stagione, da vivere in un'escursione contemplativa e rilassante.
Difficoltà: E escursionistica media.
Durata: 4/6 h ca.
Lunghezza intero percorso: 10 km ca.
Dislivello: 350 m +
Appuntamento ore 9:30 all' hub turistico la Catasta.
Posizione appuntamento: https://maps.app.goo.gl/kaMuaYW8GpY6Nbns7
Da lì si proseguirà per l'avvicinamento al sentiero, luogo di inizio della nostra escursione.
Per chi proviene dall'alto tirreno cosentino, possibilità di concordare un luogo di appuntamento differente.
Prezzo: € 20,00
Per info e prenotazione:
Maria Teresa Gallelli 347 4492775
Gaetano Sangineti 349 5346434
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento, cappello, guanti, torcia, acqua (è presente un punto di rifornimento)
Colazione a sacco.
Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Si consiglia maglia e calzini di ricambio.
La valutazione della mancanza di requisiti fisici o un equipaggiamento non adatto, ci costringerà, nostro malgrado, a rifiutare una richiesta di partecipazione non idonea.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni
Escursione alla scoperta del Piano di Novacco, delle sue grandi distese, circondate da boschi di straordinario fascino. Scenario di forte impatto naturalistico, un tempo era luogo del fervente lavoro boschivo, motore dell'economia del territorio. Un cammino lento e rilassante, senza grosse difficoltà. Finita l'escursione ci sposteremo, con le auto, per raggiungere nuovamente il Masistro Park (luogo di appuntamento del mattino), per ammirare straordinari panorami.
Difficoltà: escursionistica (E) - media/facile
Durata: 5 h
Lunghezza intero percorso: 13 km ca.
Dislivello: 200 m ca.
Appuntamento ore 9:00 al Masistro Park.
Luogo di incontro: Masistro Park - Al di là dei faggi - https://g.co/kgs/NjZSsT
Da lì si raggiungerà con le auto i Piani di Novacco. Finita l'escursione si tornerà al Masistro per riprendere le auto.
Prezzo Escursione € 20,00 a persona
Per info e prenotazione:
Maria Teresa Gallelli (Aigae CL245) 3474492775
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento, cappello, acqua (almeno 2 Litri, sono comunque presente punti di rifornimento).
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Maglia e calzini di ricambio. Crema solare protettiva, occhiali da sole.
Colazione a sacco. Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni.
Il sentiero dell'aria è una delle 4 tappe dei sentieri dei Valdesi di Calabria. È un sentiero dal profondo legame storico che racconta le vicende di alcuni dei personaggi che nel bene e nel male hanno fatto la storia di Guardia Piemontese: eroi, predicatori, uomini di fede e uomini malvagi. Tante storie di vite passate raccontate dietro lo sfondo di un panorama a 360 gradi sui due mari che bagnano la Calabria. E ancora ci racconterà la storia naturale della nostra terra.
Difficoltà: E
Lunghezza: 7,5 km
Dislivello medio: 470 m
Durata: 5 ore
Quota min: 1130 mlm
Quota max: 1349 mlm
Appuntamento ore 9:00 a Laghicello.
Posizione: https://g.co/kgs/DhGKxQu
Costo: € 20,00 a persona.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO ESCURSIONE: scarpe da trekking (a collo alto e antiscivolo), bastoncini, giacca/mantella impermeabile e antivento, cappello, guanti, torcia, acqua (almeno 1,5 litri).
IMPORTANTE: vestirsi a strati con abbigliamento tecnico, portare un cambio di maglietta e calzini.
Colazione a sacco. Si consiglia di portare stuzzichini, tipo frutta secca.
Eventuali bisogni o esigenze specifiche, devono essere comunicati in tempo.
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata. Posti limitati.
Prenotazioni entro le ore 12:00 di sabato 16 marzo.
L’organizzazione si riserva di: apportare variazioni al programma in base alle condizioni metereologiche e/o ad altre esigenze; precludere la partecipazione a persone non ben equipaggiate.
Le attività verranno condotte da guide associate Aigae.
Info costi e partecipazione:
Maria Teresa 347 4492775 – Paola 329 9639056
La splendida valle dei mulini, che unisce Maierà e Grisolia, sarà lo scenario di un’escursione che sorprenderà per bellezza e fascino, alla scoperta di un paesaggio rurale che, in un recente passato, fu teatro di vita, di incontri, di antichi mestieri.
Quello che adesso è un sentiero conosciuto per lo più dagli amanti delle passeggiate in natura, fino a pochi decenni fa rappresentava un'importante via di comunicazione. La animavano i lavoratori dei mulini, i commercianti di grano, le lavandaie che scendevano allegre e chiassose verso il fiume o chi andava da un paese all’altro, per affari o per piacere, lì dove oggi resistono tracce di ruderi di mulini abbandonati.
Di straordinario interesse i due caratteristici borghi, Maierà e Grisolia, che, per la loro particolare posizione l’uno di fronte all’altro, sembrano formare idealmente una grande porta, passaggio per chi dalla costa, voglia addentrarsi nel selvaggio e ameno scenario dei monti dell’Orsomarso, Parco Nazionale del Pollino.
Livello: (E) Escursionistico
Durata: 5h
Lunghezza Percorso: 6 km circa
Dislivello: 400 m circa
Appuntamento ore 9:00 nel Centro Storico di Maierà
Posizione:
https://maps.app.goo.gl/BNKXn8g4eBz2RDvGA
Costo: € 20,00 a persona.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO ESCURSIONE: scarpe da trekking (a collo alto e antiscivolo), bastoncini, giacca/mantella impermeabile e antivento, cappello, guanti, torcia, acqua (almeno 1 litro).
IMPORTANTE: vestirsi a strati con abbigliamento tecnico, portare un cambio di maglietta e calzini.
Colazione a sacco. Si consiglia di portare stuzzichini, tipo frutta secca.
Eventuali bisogni o esigenze specifiche, devono essere comunicati in tempo.
Informazioni generali.
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata. Posti limitati.
Prenotazioni entro le ore 12:00 di sabato 9 marzo.
L’organizzazione si riserva di: apportare variazioni al programma in base alle condizioni metereologiche e/o ad altre esigenze; precludere la partecipazione a persone non ben equipaggiate.
Le attività verranno condotte da guide associate Aigae e da guide turistiche:
Info costi e partecipazione:
Maria Teresa 347 4492775 – Maria 328 1616093
Escursione nel Parco Nazionale del Pollino, con partenza dal centro storico di Buonvicino, da dove raggiungeremo il sentiero che, attraversando la valle del Corvino, ci porterà all'area dove sorgeva l'antico villaggio del Sarapodolo. Si prosegue affrontando la salita alla Madonna della neve, attraverso la fitta vegetazione del suggestivo bosco, dove si potranno ammirare una grande varietà di arbusti e piante spontanee. L'ultimo tratto, asfaltato, che riconduce al centro storico, ci permetterà, con una piccola deviazione, di ammirare uno straordinario panorama dallo sperone roccioso del Zaccaniello, dove è situata la statua di San Ciriaco. Raggiunto di nuovo il paese, sarà possibile vivere le atmosfere di questo caratteristico borgo, meritatamente riconosciuto tra i più belli d'Italia.
Difficoltà: escursionistica (E) - difficoltà media
Durata: 7h
Lunghezza intero percorso: 12 km ca.
Dislivello: 650 m ca.
Appuntamento ore 8:30
Luogo di incontro: https://goo.gl/maps/XrKUadeE2feKwcwMA...
Prezzo: € 20,00
Il prezzo comprende il servizio di guida.
Le escursioni sono condotte da guide associate Aigae.
Per info e prenotazione:
Maria Teresa Gallelli (Aigae CL245) 3474492775
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento, cappello, torcia, acqua (almeno 2 Litri, sono comunque presente punti di rifornimento).
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Maglia e calzini di ricambio.
Colazione a sacco. Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrà subire delle variazioni.
Gennaio - Febbraio 2024
Novità sui Sentieri di Calabria! Vogliamo arricchire le nostre escursioni, alcune note e conosciute, con l'esperienza della lettura in cammino. Sarà un omaggio alle nostre montagne, sperando che diventi una carezza dell'anima.
Questa domanica a Serra la Croce tra la bellezza dei Pini e del Mare. Ogni partecipante, se lo desidere, nelle pause che serviranno al riposo del corpo, potrà contribuire al benessere della mente, leggendo una poesia, la pagina di un libro, un pensiero. Il tema sarà libero e il cammino particolarmente lento, per favorire la condivisione e l'ascolto.
L'escursione, alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti ed accessibili dei monti dell’Orsomarso, del Parco Nazionale del Pollino, Serra la Croce, parte da località Trifari. Visitando i dintorni , si possono ammirare le vette maestose dell'Orsomarso, dove lo scenario è impreziosito dalla bellezza dei Pini Loricati. Una vera per vivere un’esperienza di benessere in connessione con la natura.
Difficoltà: escursionistica (E) - media difficoltà, in alcuni tratti difficoltà impegnativa.
Durata: 6h ca
Lunghezza intero percorso: 8 km circa
Dislivello: 650 m circa
Appuntamento ore 8:00
Luogo di incontro: nelle vicinanze del bivio che porta al centro storico di Belvedere M.mo, di fronte via sant’Antonio Abate
https://maps.app.goo.gl/fpeJLbFSwYwvst6y8
Da lì si proseguirà per l'avvicinamento al sentiero presso località Trifari.
Costo a pax: € 20,00.
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
Le escursioni vengono condotte da guide Aigae.
Info e prenotazioni: Maria Teresa 347 4492775
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, giacca antivento, pantalone tecnico, cappello, guanti, torcia frontale, acqua (È presente un punto di rifornimento ma non possiamo garantire che sia sempre utilizzabile).
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature della stagione invernale e delle basse temperature. Maglia e calzini di ricambio.
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
La valutazione della mancanza di requisiti fisici o un equipaggiamento non adatto, ci costringerà, nostro malgrado, a rifiutare una richiesta di partecipazione, anche il giorno dell'escursione.
Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrebbe subire delle variazioni.
Un’escursione mattutina ad Atena Lucana ci porterà ai confini tra Campania e Basilicata. Nel cuore della Lucania antica, i profondi versanti del Vallone dell’Arenaccia faranno da contorno al percorso creando un suggestivo scenario.
Di altre suggestioni si riempirà il pomeriggio a Satriano di Lucania, il paese della Basilicata dove la maschera del Rumita imprime al Carnevale il carattere di antichi rituali.
Programma
9:00 appuntamento ad Atena Lucana (SA) nei pressi dello svincolo autostradale, parcheggio nell’area attrezzata dell’Arenaccia
(posizione https://maps.app.goo.gl/EjiP3NHJT9kj6Kmt8), che è il punto di partenza dell’escursione.
9:15 Escursione lungo il sentiero del Vallone dell’Arenaccia e visita al centro storico di Atena Lucana (a cura di Maria)
13:30 spostamento in macchina verso Satriano di Lucania (parcheggio limitato, prenotati 5 posti auto)
14:00 pranzo libero (presso gli stand gastronomici o al sacco)
15:30 partenza della Foresta che cammina dal Bosco Spera per le strade del centro storico
18:30 rientro
Schede tecniche
Arenaccia Centro storico di Atena Lucana
Difficoltà: E
Lunghezza: 5 km c.
Durata: 4 h c. (comprese le soste)
Dislivello: 250 m c.
Percorso del Carnevale a Satriano
Difficoltà: T
Lunghezza: 1,5 km c.
Durata: 3 h c. (comprese le soste)
Dislivello: 50 m c.
Costo: € 20,00 a persona.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO ESCURSIONE: scarpe da trekking (a collo alto e antiscivolo), bastoncini, giacca/mantella impermeabile e antivento, cappello, guanti, torcia, acqua (almeno 1 litro).
IMPORTANTE: vestirsi a strati con abbigliamento tecnico e scarpe di ricambio, considerato il carattere vario delle attività.
Si consiglia di portare stuzzichini, tipo frutta secca.
Eventuali bisogni o esigenze specifiche, devono essere comunicati in tempo.
Informazioni generali.
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata. Posti limitati.
Prenotazioni entro le ore 12:00 di giovedì 8 febbraio.
L’organizzazione si riserva di: apportare variazioni al programma in base alle condizioni metereologiche e/o ad altre esigenze; precludere la partecipazione a persone non ben equipaggiate.
Le attività verranno condotte da guide associate Aigae e da guide turistiche:
Info costi e partecipazione:
Maria Teresa 347 4492775 – Maria 328 1616093
Dicembre 2023
domenica 3 dicembre
La Madonna delle Armi
Il Pollino Orientale
Cerchiara di Calabria
(E)
Escursione ai confini orientali del Pollino, con partenza da Cerchiara di Calabria, nei pressi dell’Abisso del Bifurto, per raggiungere la Madonna delle armi, splendido santuario meta di escursionisti e pellegrini. Dal Parco della Cessuta, attraversando le sue porte per entrare nel folto bosco, percorreremo sentieri con panorami memorabili, che affacciano su cime, gole, paesaggi costieri e rurali, di un territorio ricco di bellezza, storia e cultura, patrimonio dell’antica presenza della Magna Grecia nella piana di Sibari.
Difficoltà: E
Durata: 6h
Distanza: 10 km
Dislivello: 450 m +
Appuntamento ore 8:30
Luogo di incontro: Cerchiara di Calabria, parcheggio Parcheggio via Nazione Ss92, da dove si proseguirà, con le auto, per l'avvicinamento al sentiero, luogo di partenza per l'escursione.
Posizione: Parcheggio
https://maps.app.goo.gl/pJiKXf7CjEGCmtgbA
Prezzo: € 20,00
Il prezzo comprende il servizio di guida.
Le escursioni sono condotte da guide associate Aigae.
Per info e prenotazione:
Maria Teresa Gallelli (Aigae CL245) 3474492775
Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti, l'escursione verrà confermata.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarpe da trekking, bastoncini, calzettoni lunghi, pantalone tecnico, giacca antivento, cappello, guanti, torcia, acqua.
IMPORTANTE: Vestirsi a strati, in considerazione delle temperature di stagione. Si consiglia maglia e calzini di ricambio.
La valutazione della mancanza di requisiti fisici o un equipaggiamento non adatto, ci costringerà, nostro malgrado, a rifiutare una richiesta di partecipazione non idonea.
Colazione a sacco.
Si consiglia uno stuzzichino, tipo frutta secca.
In base alle condizioni climatiche e a discrezione delle guide, l'itinerario potrebbe subire delle variazioni
giovedì 8 dicembre
Il Palanuda e i Perciavutti
Il Novacco e la festa del vino
Mormanno
(E).
In collaborazione con DiscoverPollino, escursione sul Palanuda, la bella montagna del Novacco, che spicca cona sua cima "nuda", nel selvaggio Orsomarso, Parco Nazionale del Pollino. I suoi boschi incantano il camminante che vive l'emozione di una totale immersione in natura.
Al termine dell'escursione, per chi vorrà, andremo a celebrare, nella vicina Mormanno, uno dei momenti più sentiti dell'inverno del Pollino. La festa dei Perciavutti, il momento dell'apertura delle botti per saggiare il vino nuovo.
Difficoltà: E (media )
Dislivello: + 370 m in salita
Lunghezza: 11 km (Variazioni decise dalle Guide)
Quota massima raggiunta: 1632 mt slm
Il ritrovo è previsto alle ore 9:00 presso la Catasta Pollino -C/da Campotenese -Morano Calabro (CS) Uscita A2 Campotenese posizione condivisa qui
https://g.page/catastapollino?share
N.B. Si raccomanda la massima puntualità !!!!!!!!!
L’itinerario potrebbe subire modifiche o l'annullamento in base alle condizioni climatiche.
COME VESTIRSI
Tipico stagionale invernale 3-4 strati, obbligatorio sarà avere un abbigliamento consono alla stagione fredda con una scarpa da trekking (obbligatoria), calzettoni, pantalone tecnico o pantaloni invernali, maglia termica o una maglia maniche lunghe o un pile, giacca e giacca impermeabile invernale anti pioggia (k-way) sarà importante avere un cappello copri orecchie ,scalda collo, guanti caldi (e un paio di riserva), torcia frontale; si raccomanda un ricambio dei propri indumenti.
Cosa mettere nello zaino con: acqua (2L) (si consiglia una bevanda calda Thè, Tisane) colazione pranzo a sacco personale , snack (frutta, frutta secca, cioccolata ,barrette energetiche) un piccolo kit i di primo soccorso e farmaci per uso strettamente personale.
L'escursione prevede lo spostamento e l'avvicinamento al punto di partenza con mezzi propri.
LA PRENOTAZIONE E' OBBLIGATORIA
L'Evento garantito con un numero minimo di partecipanti.
La quota di partecipazione è di 20 euro a persona più oneri di fatturazione, che comprende il servizio guida.
Info e prenotazioni:
Maria Teresa 347 4492775
Gaetano 3495346434
sabato 23 dicembre
Le vie del Cedro
e le tradizioni del Natale
Santa Maria del Cedro
(E).
martedì 26 dicembre
Aieta Rinascimentale*
Dal Palazzo ai Mulini
Aieta
(E)
*in attesa della conferma delle date del presepe vivente, premiato nel 2021 come il miglio presepe d'Italia
La programmazione potrebbe subire delle variazioni per esigenze organizzative o a cause delle condizioni meteo.
Pagina in aggiornamento!